La politica ambientale di Eco.Lan. S.p.A. conseguente alla politica di Qualità Sicurezza e Ambiente esprime i principi quadro a cui la Società fa riferimento in tutti gli ambiti di attività.
Già dal 2010, Eco.Lan. S.p.A. aveva intrapreso un percorso di certificazione ISO 14001 di tutti i suoi impianti al fine di contribuire alla protezione dell’ambiente e alla salvaguardia delle risorse.
Eco.Lan. S.p.A. è certificata ai sensi delle norme “Qualità”, UNI EN ISO 9001, e “Ambiente”, UNI EN ISO 14001 e “Sicurezza” UNI EN ISO 45001 e “Anticorruzione”, UNI EN ISO 37001.
Eco.Lan. S.p.A. intende perseguire una strategia di crescita fondata sui valori di Sostenibilità, Territorialità, Riduzione dei Costi, Affidabilità, Traguardi di Crescita, Eccellenza, Gestione del Rischio, Innovazione e attenzione agli Stakeholders.
Tale Politica, in coerenza con la Mission, i Valori e la Strategia, definisce un insieme di principi da adottare e tradurre in obiettivi bilanciati, per una crescita sostenibile nel tempo, monitorati e esaminati periodicamente.
Attraverso l’attuazione e il miglioramento del suo Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Salute e Sicurezza, la ECO. LAN. S.p.A. è impegnata sistematicamente a:
1. Rispettare tutta la normativa nazionale, locale e comunitaria applicabile alla propria organizzazione e garantire che tutte le attività siano condotte in piena conformità alle leggi, norme ed altri eventuali requisiti sottoscritti in materia di tutela dell’ambiente e della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
2. Migliorare le proprie prestazioni ambientali, prevenire l’inquinamento, elevare la qualità degli ambienti di lavoro, garantire la sicurezza e la salute dei dipendenti, dei clienti e delle popolazioni del territorio in cui opera;
3. Ridurre gli impatti ambientali e i rischi per la salute e sicurezza dei propri lavoratori attraverso l’adozione di tecnologie innovative più sicure, efficienti ed eco-compatibili;
4. Accrescere costantemente il livello qualitativo delle proprie attività con servizi che soddisfino sempre più le aspettative ed esigenze dei cittadini, degli utenti e delle Amministrazioni Comunali al fine di assicurare all’azienda una duratura posizione di leadership sul mercato di riferimento;
5. Migliorare l’efficienza dei propri processi adottando soluzioni in grado di accrescere la produttività dei servizi erogati;
6. Attuare programmi di sviluppo della consapevolezza e competenza del personale e adottare modelli di gestione basati sulla condivisione degli obiettivi, sul lavoro di gruppo e sui principi di leadership;
7. Ascoltare le istanze di tutte le parti interessate stabilendo un rapporto di proficuo rispetto e collaborazione e sviluppare iniziative in grado di accrescere il consenso verso la collettività e il territorio.
La ECO. LAN. S.p.A. è consapevole che tutte le figure professionali facenti parte della struttura, indipendentemente dalle specifiche responsabilità assegnate, sono determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di qualità, tutela dell’ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori. L’applicazione dei rispettivi Sistemi di Gestione coinvolge pertanto tutte le funzioni e richiede la partecipazione, l’impegno e l’efficace interazione di tutto il personale dell’organizzazione.
La Società da anni ha adottato un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, conforme alle norme UNI EN ISO 9001: 2015, UNI EN ISO 14001:2015 ed UNI EN ISO 45001:2018, unitamente al modello organizzativo di gestione e controllo riguardante il regime di responsabilità amministrativa a carico delle persone giuridiche, D.Lgs. 231/01.
Nel corso del 2022 il Sistema Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro si è ulteriormente integrato alla norma UNI EN ISO 37001:2016 (sistema anticorruzione).
Le nuove norme di riferimento sono tutte impostate sul sistema HLS “High Level Structure”.
l sistema di gestione Eco.Lan. S.p.A. permette di individuare e descrivere i processi aziendali mediante: l’identificazione degli aspetti ambientali e di sicurezza ad essi legati e conseguente valutazione della significatività, definizione di obiettivi di miglioramento coerentemente con la politica di qualità e sicurezza ambiente ed anticorruzione della società, individuazione delle prescrizioni legali applicabili ed altre prescrizioni.
Provvede inoltre a definire modalità di attuazione dei processi, individuati attraverso identificazioni dei ruoli e delle responsabilità, e conseguente predisposizione di tutta la documentazione necessaria.
Il sistema è articolato in:
1. Procedure che descrivono le modalità organizzative ed operative e le responsabilità con cui sono svolti i diversi processi;
2. Istruzioni che descrivono in dettaglio come eseguire una determinata attività;
3. Registrazioni, moduli utilizzati per dare evidenza della conformità ai requisiti specificati, dell’efficace funzionamento del sistema, dei controlli svolti unitamente all’utilizzo di un sistema gestionale specifico.
Periodicamente Eco.Lan. S.p.A. provvede a svolgere attività per il controllo dei processi, delle performance ambientali e di sicurezza nel rispetto della politica, degli obiettivi e delle prescrizioni applicabili.
Tra queste, l’attività di audit conta all’anno un impegno di oltre 35 giornate suddivise tra audit interni, di seconda e di terza parte.
Le criticità riscontrate (non conformità) vengono registrate e gestite a sistema attraverso l’individuazione e l’esecuzione di idonee azioni correttive per ciascuna delle quali viene effettuato il follow up al fine di verificarne l’efficacia, tale da permettere la chiusura del rilievo.
Annualmente, infine, tutto il sistema viene sottoposto a riesame in modo da valutarne l’efficacia e apportare le modifiche, se necessarie, al fine di perseguire il miglioramento continuo dello stesso.
Le certificazioni in capo ad Eco.Lan. S.p.A. rispondono a norme volontarie, riconosciute a livello internazionale, UNI EN ISO 9001: 2015, UNI EN ISO 14001:2015 ed UNI EN ISO 45001:2018 e UNI EN ISO 37001 2016.
Le norme stabiliscono i requisiti che un’organizzazione deve rispettare per l’implementazione di un sistema di gestione della qualità (UNI EN ISO 9001), ambientale (UNI EN ISO14001), della sicurezza e salute dei lavoratori (UNI ISO 45001) e dell’anticorruzione (UNI EN ISO 37001).
Un sistema di gestione dell’Anticorruzione garantisce all’impresa:
1. Conformità legislativa: implementando un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 è possibile identificare e tenere sotto controllo i requisiti legali ed adottare un approccio sistemico improntato alla conformità legislativa, nell’ambito della prevenzione e del contrasto della corruzione.
2. Etica e innovazione: dotarsi di un sistema di prevenzione e contrasto della corruzione conforme ad uno standard basato alle “best practice” internazionali e di riconosciuto valore in Italia e nel mondo significa fare una scelta etica e innovativa.
3. Competitività: la certificazione ISO 37001 è un elemento distintivo sul mercato, anche agli occhi dei clienti e di tutti i propri stakeholders, ed è un possibile requisito aggiuntivo nell’ambito di gare e qualifiche dei fornitori.
4. Governance: l’adozione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 dimostra l’esistenza di un idoneo e adeguato sistema di prevenzione dei rischi connessi alla corruzione. Può inoltre costituire una risposta alle esigenze di elevati standard di etica, legalità e sostenibilità del business richiesti dagli investitori.
5. Mitigazione rischio sanzionatorio: l’implementazione di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione e la relativa certificazione testimoniano una scelta organizzativa diligente, in ottica di prevenzione del reato di corruzione, e possono pertanto contribuire a mitigare il rischio di applicazione di provvedimenti sanzionatori.
6. Rating di legalità: la certificazione ISO 37001 consente di richiedere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato l’attribuzione del rating di legalità.
7. Economici: l’incremento dell’efficacia degli strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo consente di diminuire il rischio dei costi e, in generale, delle conseguenze negative legate alla corruzione.
8. Immagine: la certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione valorizza il percorso dell’organizzazione e costituisce un efficace strumento di comunicazione delle politiche aziendali, confermando l’impegno e la volontà di contribuire positivamente alla creazione di un mercato privo di distorsioni legate a fenomeni corruttivi.
L’impegno della struttura “Qualità, Sicurezza, Ambiente” si esplica nel mantenimento e nella progressiva implementazione delle certificazioni in capo ad Eco.Lan. S.p.A, al fine di adottare tutti gli strumenti necessari per garantire la correttezza delle procedure, dei processi produttivi e della tracciabilità del rifiuto gestito oltre che per contribuire alla protezione dell’ambiente, delle risorse e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Eco.Lan. S.p.A. è da sempre attenta alla sicurezza presso i propri impianti, sia per i lavoratori che per tutti i terzi che a vario titolo accedono agli impianti della società (appaltatori, trasportatori, clienti, visitatori, ecc).
All’interno del Sistema di Gestione Sicurezza sono pertanto previsti una serie di documenti rivolti specificatamente agli esterni che hanno lo scopo di informare e dettare regole comportamentali finalizzate allo svolgimento in sicurezza delle attività lavorative.
Desideri scoprire maggiori informazioni su Eco.Lan S.p.A.?
Completa i campi sottostanti per inviare un messaggio diretto al responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente ed al suo staff. Ti risponderemo il prima possibile.
Le domande inerenti ad altre tematiche non verranno evase da questo indirizzo e-mail.