La Ecolan S.p.A. è una società per azioni a totale capitale pubblico (Euro 3.047.850,00 i.v.) costituita da 67 Comuni Soci (equivalenti a 75 comuni) e che soddisfa le esigenze legate alla gestione integrale dei rifiuti, ovvero raccolta, trasporto, recupero/riciclo e smaltimento dei rifiuti urbani di una popolazione di circa 220.000 abitanti, residenti nel vasto territorio Frentano, Sangro-Aventino, Ortonese-Marrucino e Alto Vastese.
La società, costituita il 28 dicembre 2010 e operativa dal 23 Marzo 2011 con la trasformazione del Consorzio Comprensoriale Smaltimento Rifiuti Lanciano, presenta le caratteristiche di in house providing, ovvero la società è interamente a capitale pubblico, ha il controllo analogo da parte dei Comuni soci affidanti e svolge l’attività prevalente a favore dei Comuni soci (oltre l’80% del fatturato); fornisce servizi integrati di gestione del ciclo dei rifiuti urbani ed assimilati nel territorio dei suoi comuni soci, quali: servizio di raccolta porta a porta, trasporto, recupero e riciclaggio delle frazioni differenziabili, smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilabili non altrimenti differenziabili e tutto quanto possa essere consequenziale alla gestione delle suddette attività, ivi compresa la realizzazione e la gestione dei relativi impianti.
La Ecolan S.p.A. nasce con l’obiettivo primario di elaborare e realizzare un Sistema Integrato di Gestione dei Rifiuti Urbani attuando e sviluppando iniziative che siano in linea con quanto previsto dalla normativa vigente e volte a sviluppare una efficiente ed efficace politica ambientale, sia attraverso una progressiva e programmatica azione mirata alla riduzione dei rifiuti, sia attraverso il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti per legge. Tutto questo attraverso lo sviluppo di una adeguata rete impiantistica e di un efficace, efficiente ed economico sistema di gestione dei servizi di igiene urbana.
Da sempre, quindi, Ecolan S.p.A. ha mantenuto un equilibrio economico finanziario che ha reso possibile la chiusura degli esercizi sociali in utile, senza bisogno di alcun intervento da parte degli enti soci a ripianare di perdite di bilancio ed i costi del servizio, attestati in sede di approvazione dei Piani Finanziari annuali, risultano contenuti e comunque confrontabili con i costi di mercato.
Nell’organizzazione dei servizi resi ai Comuni soci ed in particolare nell’organizzazione del servizio di igiene urbana la nostra Società tende a garantire ed applicare tariffe di gestione sostenibili, in quanto una società pubblica in house non ha l’obiettivo di massimizzare i profitti, bensì, di massimizzare la qualità dei servizi e questo, nel caso specifico, è attuabile alla luce dell’esperienza e delle competenze acquisite dall’Eco.LanSpA (si pensi che le società in house non devono fare profitti che, invece, nel caso di gestione del privato raggiungono valori medi pari a circa il 10-15% dei costi e che naturalmente si ripercuotono sulla tariffa da applicare ai cittadini).
L’economicità della scelta di affidamento in house da parte dei Comuni soci è inoltre riferibile anche alla salvaguardia del valore dell’asset dell’ente locale, in linea con l’obbligo di ottimale utilizzazione delle risorse pubbliche, sancito dall’art. 97 della Costituzione; obbligo che non riguarda la sola gestione corrente ma anche il valore patrimoniale e di mercato della stessa.
L’affidamento in house garantisce, altresì, ai Comuni soci il massimo controllo tecnico/amministrativo sui servizi di igiene urbana con la possibilità di “rimodulare” l’affidamento in relazione a nuove esigenze sopravvenute per le Amministrazioni Comunali.
In definitiva la Ecolan S.p.A. garantisce i requisiti di efficienza, efficacia ed economicità cui devono tendere le Amministrazioni comunali.
Obiettivo primario dell’Ecolan S.p.A. è quello di organizzare un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani ed assimilabili nel territorio di competenza secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità.
La pianificazione della strategia aziendale deve svilupparsi in modo tale da diversificare i campi di azione ed offrire ai Comuni soci rapide soluzioni ad ogni necessità relativa alla raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti prodotti.
In quest’ottica Ecolan S.p.A. intende sviluppare il proprio piano industriale secondo due definiti rami aziendali, nello specifico:
Implementazione dei servizi di raccolta differenziata (RD) nei Comuni soci tramite l’espansione dell’attuale organizzazione societaria e dell’attuale patrimonio dei beni mobili ed immobili;
Adeguamento ed ampliamento del “Polo Impiantistico” che deve svilupparsi ed ottimizzarsi in armonia con servizi di raccolta differenziata (RD) resi ai Comuni, deve quindi tendere alla massimizzazione del recupero del rifiuto trattato sia per la parte secca (Ampliamento Piattaforma Ecologica di Tipo A) sia per la componente organica (Impianto di compostaggio/Digestore anaerobico per la produzione di ammendato compostato per l’agricoltura), sia assicurare lo smaltimento degli scarti provenienti dai predetti impianti (Discarica di servizio per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi).